Concerto di fine estate 2023

concerto-di-fine-estate-locandina
9Settembre, 2023
Parco Cappuccini Via Bolzano 2 Egna
viva-verdi
26Agosto, 2023
Parco Urbano via dei Colli – Lavis
concerto-di-mezza-estate
19Agosto, 2023
Piazza Santa Croce 2 – Coredo Tn
le-stelle-cantano-locandina
10Agosto, 2023
Viote Monte Bondone Trento
l'elisir d'amore locandina
15Luglio, 2023
Parco delle Semirurali 39100 Bolzano
18Giugno, 2023
Bolzano
Casa Natale G.Verdi

Il 7 maggio il Coro Lirico G. Verdi di Bolzano, in occasione del ventennale della fondazione, il direttivo, ha organizzato una gita fuoriporta nei luoghi simbolo di G. Verdi, un omaggio dovuto a questo illustre personaggio della musica a cui il coro deve il suo nome.

La partenza, la mattina presto (…ma non troppo, ore 7.00) dalla stazione ferroviaria, il pullman raggiunge in pochi minuti via Montecassino dove sale un altro bel gruppone di canterini. Si prosegue con contenuta allegria fino a Trento, dove si aggiunge l’ultimo (ma non per importanza) scampolo del coro compresi il nostro maestro con moglie e figlia. Insieme a noi ci sono anche alcuni familiari ed amici.

Questa gita è organizzata dal nostro vicepresidente Emilio che ha pensato a tutto…ma proprio tutto e con precisione ed attenzione certosine, ci ha condotto lungo questo percorso, liscio come l’olio, attraverso monti, valli e strade fino in quel di Busseto.

Il 7 maggio il Coro Lirico G. Verdi di Bolzano, in occasione del ventennale della fondazione, il direttivo, ha organizzato una gita fuoriporta nei luoghi simbolo di G. Verdi, un omaggio dovuto a questo illustre personaggio della musica a cui il coro deve il suo nome.

Con gli occhi ancora colmi di bellezza usciamo dal teatro non senza aver speso qualche euro in gadget verdiani quali calamite per frigo raffiguranti il Maestro barbuto e con cilindro, portaocchiali, sempre col medesimo soggetto, microboccette contenenti profumo della mitica violetta di Parma ecc… Eccoci di nuovo all’aperto in una piazza con aiuola contenente il busto del compositore, un po’ più avanti un piccolo mercatino dell’usato, tutt’intorno piccoli portici con negozietti e qualche bar.

Teatro Verdi
sotituta
Dopo circa mezzoretta eccoci tutti compiti ed in fila per accedere a Casa Barezzi affacciata sulla centralissima piazza Giuseppe Verdi, di proprietà all’inizio del XIX secolo di Antonio Barezzi, droghiere benestante e grande appassionato di musica, tanto da fondare nel 1816, col fratello Orlando e col cognato Giuseppe Demaldè, la Filarmonica di Busseto, con sede proprio nell’edificio. Nel 1830 il giovane Verdi si esibì pubblicamente per la prima volta nel Salone della casa, ove conobbe anche Margherita, figlia del suo mecenate e sua futura sposa; l’anno seguente si trasferì nell’edificio, prima di spostarsi a Milano per completare gli studi, finanziati dal Monte di Pietà di Busseto e da Antonio Barezzi stesso. Al suo ritorno a Busseto nel 1836, Giuseppe Verdi sposò Margherita, celebrando la festa di nozze all’interno del Salone. Anche in seguito alla scomparsa della moglie avvenuta nel 1840, a soli 26 anni a seguito del dolore per la perdita dei due figli in tenerissima età, il Maestro continuò a frequentare la casa del suocero, ove compose l’opera I due Foscari. Rifletto su quanta determinazione e forza di volontà abbia animato questo genio musicale che dopo un simile dolore riesce comunque con grande resilienza a reagire e comporre opere straordinarie. Che siano dolore e disperazione la fonte di tanta geniale creatività? Rimuginando sulla complessità dell’esistenza salgo sul pullman assieme ai miei amici coristi e andiamo verso luoghi un tantino più leggeri…e cioè a pranzo! Evviva un ambiente semplice ma accogliente ed amichevole ci saluta il titolare e dopo aver preso posto inizia la danza dei camerieri e delle pietanze: Garganelli al culatello, buonissimi e in alternativa pasta e fagioli, coppa di maiale con patate o pizza, tiramisù o fragole. Tutto delizioso! Ancora grazie ai cuochi ma e soprattutto ad Emilio!!
Ultima tappa a Roncole di Busseto presso la casa natia di Verdi, circondata da un giardino verde si trova questa costruzione umile, tipica dell’800, con ambienti piccoli, poco luminosi e con arredamento povero ed essenziale, testimone dell’umile e difficile estrazione sociale dell’artista. Di nuovo sul pullman e via, col cuore e la mente sazie di informazioni, emozioni e tanta bellezza.
Casa Natale G.Verdi
torre
Ultima tappa a Roncole di Busseto presso la casa natia di Verdi, circondata da un giardino verde si trova questa costruzione umile, tipica dell’800, con ambienti piccoli, poco luminosi e con arredamento povero ed essenziale, testimone dell’umile e difficile estrazione sociale dell’artista. Di nuovo sul pullman e via, col cuore e la mente sazie di informazioni, emozioni e tanta bellezza.
Titolo Slide 1
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor
Clicca qui
Titolo Slide 2
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor
Clicca qui
Titolo Slide 3
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor
Clicca qui
Previous slide
Next slide
Ultima tappa a Roncole di Busseto presso la casa natia di Verdi, circondata da un giardino verde si trova questa costruzione umile, tipica dell’800, con ambienti piccoli, poco luminosi e con arredamento povero ed essenziale, testimone dell’umile e difficile estrazione sociale dell’artista. Di nuovo sul pullman e via, col cuore e la mente sazie di informazioni, emozioni e tanta bellezza.
Ultima tappa a Roncole di Busseto presso la casa natia di Verdi, circondata da un giardino verde si trova questa costruzione umile, tipica dell’800, con ambienti piccoli, poco luminosi e con arredamento povero ed essenziale, testimone dell’umile e difficile estrazione sociale dell’artista. Di nuovo sul pullman e via, col cuore e la mente sazie di informazioni, emozioni e tanta bellezza.
Titolo Slide 1
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor
Clicca qui
Titolo Slide 2
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor
Clicca qui
Titolo Slide 3
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor
Clicca qui
Previous slide
Next slide
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito